Showing posts with label Elvira Dones. Show all posts
Showing posts with label Elvira Dones. Show all posts

Riferimenti critici


In condizioni culturali normali, Kyçyku sarebbe stato considerato un Márquez del Sud-Est europeo (…) Kyçyku è il bambino prodigio di una Romania che ricorda ancora di essere stata, un tempo, Tracia… Ecco un esempio recente: il romanzo monumentale Una tribù gloriosa e morente. Sono molto realistico quando affermo che questo autore si trova già sull’uscio del Premio Nobel. Vasile Andru, Plural Magazine, 1999 

La narrativa di Ardian-Christian Kyçyku è, in fatti, un generoso invito alla bellezza sublime, è il divertimento di un funambolo della lingua albanese, della lingua rumena, di tutte le lingue del mondo. Kyçyku sarebbe capace di scrivere un bel romanzo anche in un idioma di cui non ha mai sentito un solo suono. Ecco è quel tipo di narratore. Il bardo per eccellenza, colui che risucchia il lettore dentro il racconto, lo soggioga letteralmente con la sua maestria, senza dargliela facile, ma senza nemmeno costringerlo a scervelarsi per seguire la trama. In una breve frase di Kyçyku puoi ridere e piangere istericamente. è tale l’intensità della sua scrittura, la profondità dello umor, la penetrazione chirurgica della sua lama, l’abilità con cui imbastisce il racconto. Elvira Dones, prefazione a I fiumi del Sahara, edizione italiana, 2011 

33 episodi di una saga che preannuncia una nuova mitologia balcanica: una composizione violenta e sensuale, che perverte il logos imponendogli l’iperbole e l’ossimoro come leggi assolute; trentatré gradini verso l’età della salvezza e della redenzione, su una croce adorata con una passione che non esclude la polemica; trentatré stanze che trasformano la storia in poema e il poema nella vita di un poeta impazzito per la follia del mondo – cos’altro può essere più dolce di questo mistero che pare scriversi da solo? Ardian-Christian Kyçyku è una delle grandi rivelazioni della prosa contemporanea. Dan-Silviu Boerescu, Nuova mitologia balcanica, art-Panorama 

”I fiumi del Sahara” la a doua ediție în Italia

Ardian Kycyku (i pseudonimi letterari: Ardian-Christian Kyçyku / Kuciuk, scrittore d’espressione albanese e romeno, nato il 23 agosto 1969, a Pogradec, Albania, autore di oltre 50 opere originali (romanzi, prosa breve, teatro, scenari, studi scientifici, saggi, films di lungo e corto metraggio, antologie, traduzioni). Dottore in letteratura comparata ed universale, dottorando in teologia, professore universitario. Tra il 2008 e il 2020 è stato decano e rettore. 
Sin dal 1998 è co-fondatore e co-direttore della Rivista Europea Haemus.Membro Fondatore dell’Associazione Culturale AlbaneseHaemus e dell’istituto Haemus - Studi Balcanici.
Laureato del Premio letterario d’Albania „Penna d’Argento”, Tirana 2013; Cittadino d’onore della sua città natale Pogradec, 2014; Kult Academy Prize “Il migliore libro - Il miglior autore”, Tirana, 2015 e 2018; Premio II “Katarina Josip” per il dramma originale in albanese, Prishtina, 2016; Grand Prix del Festival Internationale del Film di brevissimo metraggio, Cluj-Napoca, Romania, 2017; Ambasciatore della Nazione, Tirana 2019